La bava di lumaca

Scritto da 

Care future spose, bentornate nel nostro angolo di consigli sulla vostra bellezza.

In questo nuovo appuntamento parleremo di una delle migliori sostanze che la natura ci mette a disposizione per la cura del nostro aspetto fisico: la cosiddetta “bava di lumaca”.

Ma non solo bellezza: questo prodotto garantisce anche numerose altre funzioni, tra cui la riparazione del danno cellulare che sicuramente è stato cagionato dall'esposizione solare di questa ormai passata estate.

Lo ammetto: si tratta di un prodotto dal nome poco commerciale, ma con proprietà cosmetologiche rilevanti.

L'animaletto responsabile della produzione della bava di lumaca, l'Helix Aspersa, fa parte della famiglia degli Elicidi, comunemente chiamati lumache.

L'elicicoltura, ossia l'allevamento di queste lumache, permette di ricavarne la bava attraverso un metodo di raccolta in cui la lumaca non subisce alcun danno.
Vengono infatti fatte passare sopra una griglia a maglie fitte per raggiungere il cibo. Durante il tragitto la lumaca produce la bava a fini di una difesa meccanica, per non ferirsi. L’essudato viene poi raccolto e purificato. Un metodo di produzione biologico, quindi, ma sicuramente non vegano!

La scoperta delle proprietà cosmetologiche di questa preziosa produzione avvenne per caso, in Cile: in un allevamento di lumache a scopo culinario, gli operai che spesso venivano a contatto con la bava delle lumache presentavano una pelle con caratteristiche “invidiabili”.
La gran mole di lavori scientifici ha chiarito poi la composizione ed i meccanismi biochimici che sottostanno alle numerose proprietà della bava di lumaca.
Essa è in realtà costituita da un'insieme di sostanze. La straordinarietà sta nel fatto che le singole sostanze che la compongono sono tra le più utilizzate dall'industria cosmetica, e in questo meraviglioso prodotto della natura le troviamo tutti insieme.

Vediamone le principali:

  • mucopolisaccaridi in quantità elevata, che determinano una rilevante azione di idratazione superficiale dell'epidermide, obiettivo perseguito e comunicato commercialmente dalla quasi totalità dei prodotti cosmetici;

  • allantoina, presente generalmente in formulazioni lenitive e restitutive, per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti;

  • collagene ed elastina, le proteine fondamentali del derma, che vengono gradualmente perse con il passare degli anni ed a causa di agenti esterni avversi;

  • VitaminaA, E e C dal forte potere antiossidante e quindi antinvecchiamento.

Almeno 4 formulazioni in una sola!

Prima che si apra la corsa all'acquisto, preme in questa sede ricordare che accanto a formulazioni industriali, commercialmente molto conosciute, esistono anche preparazioni officinali allestite in farmacia che raggiungono livelli qualitativi molto interessanti.

Un caro saluto.

Gianfilippo Bordi
Farmacista, ipharm.it

Altro in questa categoria: