Ormai, non esiste praticamente un matrimonio senza lista, di qualsiasi genere esso sia! Questo per svariate ragioni, tra cui il risparmio di tempo e denaro, per evitare regali doppi e inutili e per numerose altre motivazioni.
L'origine della lista di nozze
Come per molte cose che riguardano il matrimonio, la lista di nozze ha un'origine (o almeno le prime tracce risalgono a quell'epoca) nel Medioevo.
In quel periodo, c'era l'usanza di ricevere i regali di nozze di amici e parenti a casa dei genitori degli sposi che pubblicavano la data e le informazioni del matrimonio nel gazzettino del paese di appartenenza (le persone che potevano permetterselo).
Per avere, tuttavia, una lista nuziale più simile a quella oggi utilizzata, occorre attendere sino agli inizi del 1900 e, contrariamente a quello che si possa pensare, la sua origine non è da ricercarsi in Europa, ma in America.
Iniziò a diffondersi l'usanza di fare una lista di doni preferiti dagli sposi che gli invitati al matrimonio potevano consultare prima di decidere cosa regalare.
In Italia, tale usanza non è arrivata prima degli anni '70, ma non veniva utilizzata da molte persone dato che la richiesta esplicita di regali era considerata un'azione piuttosto maleducata.
Con il passare degli anni, invece, la lista di nozze è diventata sempre più utilizzata perché ritenuta intelligente e contro ogni tipo di sprechi.
Ad oggi, l'evoluzione delle cose ha portato a liste sempre più utili e, a volte, diverse come il viaggio di nozze o un conto corrente nuziale.
Grazie a Internet, la classica lista di nozze è diventata anche molto più interattiva, perché esistono siti web che possono essere consultati e modificati in qualsiasi momento, su cui si pubblicano, non solo le richieste delle sposi, ma anche i messaggi degli invitati, i commenti, ecc. E anche i social network hanno decisamente contribuito a far evolvere questa ormai consolidata usanza!
Qualche regola per la lista di nozze
Anche se sono cambiati i metodi, ci sono delle indicazioni di massima che è bene rispettare nella stesura della lista di nozze, soprattutto, per non cadere nella già citata maleducazione o "cattivo gusto".
Ecco qualche indicazione che, mi auguro, potrà esservi utile per evitare errori o azioni sconvenienti:
- preparate la lista dei regali assieme alle partecipazioni: in questo modo saprete, più o meno, qual è il numero di invitati ed eviterete di fare una lista troppo lunga o troppo corta;
- non date l'indicazione di dove si trovi la lista di nozze nella partecipazione dal momento che si tratta di un'abitudine poco carina perché deve essere l'invitato a informarsi, se desidera, dell'eventuale lista a cui partecipare;
- la lista deve prevedere doni appartenenti a varie fasce di prezzo e la possibilità di fare regali in compartecipazione;
- gli invitati non devono sapere quale regalo sia più o meno importante per gli sposi perché potrebbero sentirsi obbligati a comprare qualcosa che non possono o che non amano;
- devono essere ben accettati anche i regali fuori dalla lista.
Questo è più o meno tutto quello che c'è da sapere sulla lista di nozze! Anche se la tecnologia e la modernità hanno un notevolmente stravolto l'aspetto tradizionale della cosa, c'è da dire che gestire il tutto con pochi click è davvero comodo e fa risparmiare moltissimo tempo! Voi cosa ne pensate? :)
Cristina Santangelo
Fondatrice Mybomboniere.it